Image

SERVIZIO CIVILE
UNIVERSALE

Per 25 ore a settimana e durante un anno (totale 1.145 ore), siano interessati a spendersi in attività di accompagnamento di persone con disabilità, animazione, comunicazione, back office, ecc..

L'importo mensile in € 444,30.

Ci sono 2 posti di Servizio Civile Universale nella sede dell'Istituto dei Sordi di Torino

Titolo del progetto: LE CHIAVI DEL FUTURO. Accompagnamento all'autonomia di soggetti con disabilità, 
Chi può presentare domanda? Giovani Sordi e/o udenti di età 18-28 anni compiuti. 
Scadenza: La domanda deve essere presentata entro il giorno 10 Febbraio 2023 alle ore 14:00
Cosa aspetti? Partecipa anche tu, potresti essere uno dei 2 volontari che svolgeranno un anno di attività all'interno dell'IST. 
Si può presentare la domanda di partecipazione solo attraverso la piattaforma Domande OnLine (DOL) tramite PC, tablet e smartphone all'indirizzo.

IMPORTANTE: Per l'iscrizione serve SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)

 

 

 

 

 

 

Il 15 dicembre è stato pubblicato il Bando di Servizio Civile Universale 2022 per la selezione di ragazzi e ragazze di età tra i 18 e i 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile.

Grazie alla Cooperativa Galdus (ente referente), La Fondazione Istituto dei Sordi di Torino ONLUS ha presentato il progetto LE CHIAVI DEL FUTURO. Accompagnamento all’autonomia di soggetti con disabilità.

Stiamo cercando 2 giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni che – per 25 ore a settimana – e durante un anno, siano interessati a spendersi in attività di accompagnamento di persone con disabilità, animazione, comunicazione, back office, ecc…

Requisiti per partecipare:

Per svolgere il Servizio Civile i giovani, senza distinzione di sesso, al momento di presentare la domanda devono aver compiuto 18 anni e non superato i 28 anni (28 anni e 364 giorni) ed essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadine e cittadini italiani;
- essere cittadine e cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea;
- essere cittadine e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia (al momento della presentazione della domanda on-line è obbligatorio allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso);
- non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore a un anno per delitto non colposo, oppure anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda di Servizio Civile giovani che, alla data di pubblicazione del bando:

- hanno interrotto il servizio civile nazionale o universale prima della scadenza prevista;
- hanno in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo (anche stage retribuiti), o che hanno avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei dodici mesi precedenti alla data di pubblicazione del bando;
- appartengono ai corpi militari o alle forze di polizia.

E’ possibile presentare domanda di partecipazione entro le ore 14.00 di 10 Febbraio 2022 esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone.

Per candidarti sono necessarie le credenziali SPID. Se non le hai già, puoi richiederle seguendo le indicazioni descritte nella pagina dedicata allo SPID.

Caratteristiche del servizio:

Il nostro progetto di Servizio Civile ha le seguenti caratteristiche:
· la durata del progetto è di 12 mesi;
· l'orario di servizio è pari a 25 ore settimanali con un monte ore di 1145 ore;
· Permessi di assenza variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi);
· altri permessi straordinari per circostanze specifiche come la partecipazione ad esami universitari, la donazione del sangue, ecc.
· ai volontari in servizio civile spetta un assegno mensile di 444,30 euro equiparato a redditi esenti;
· ai volontari viene offerto un percorso di formazione generale, basato sulla conoscenza dei principi che sono alla base del servizio civile universale, e da una formazione specifica inerente alla peculiarità del progetto.

L'avvio in servizio dipende dal progetto, ma in ogni caso dovrebbe avvenire entro giugno 2022.
Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti puoi contattarci all’indirizzo e-mail youth@istitutosorditorino.org.

Il bando completo è consultabile su sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.