Erasmus+ 18-23 Settembre 2023

Sei sordo?
Sei maggiorenne?
Sai i Segni Internazionale?
Nella tua quotidianità lavoro a supporto dei giovani sordi?

Se hai risposto si a tutte le domande, abbiamo un’offerta formativo per te.

Per il progetto Erasmus+ Make It Work: supporting D/deaf young people into work, l’Istituto dei Sordi di Torino sta cercando 3 professionisti interessati ad andare a Brussels in Belgio 🇧🇪 dal 18 al 23 settembre 2023 per una formazione per dare strumenti ai professionisti per supportare al meglio i giovani sordi nella loro ricerca di lavoro. Alla formazione parteciperanno professionisti sordi dal Belgio, Grecia, Italia, Lithuania, e Polonia

Le spese di vitto e di alloggio dei partecipanti saranno coperti totalmente dal progetto.

 Se sei interessato a partecipare manda il tuo CV in inglese  + una lettera o video motivazionale in Segni Internazionale a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Candidatura in IST - 2024

🚨🤩 Noi, il dipartimento Academy dell'Istituto dei Sordi di Torino, vorremo cercare una persona da inserire nella squadra di lavoro. 🧐

🎯 Requisiti:
👉 Capacità di produrre i video editing di video, sui quali effettuare il montaggio e condividerli tramite social media, siti e nell'ambito dei progetti (conoscenza del programma Adobe Premiere Pro);
👉 Capacità di traduzione dal testo in italiano a LIS e dal testo in inglese all'IS (International Signs);
👉 Esperienza nell'insegnamento della LIS ai corsi LIS.

📄 Contratto a tempo determinato (durata 1 anno) da Gennaio a Dicembre 2024.

Ritieni di avere esperienza in questi 3 ambiti? Inviaci il tuo CV a questa email 📧: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Vi aspettiamo!

Congresso LIS 2023

2023 07 12 13.00.15

🛬 In viaggio verso Cosenza, domani ci sarà il 5° Convegno Nazionale sulla Lingua dei Segni Italiana e il tema “La LIS: patrimonio culturale o capitale umano?”, il 11 e 12 maggio 2023 presso il Centro Congressi “B. Andreatta” dell’Università della Calabria, Arcacavata (CS) organizzato dall’Università della Calabria e dall’Ente Nazionale Sordi. 🤩

🙌🏼 Una dimensione di visibilità sulla lingua che viene utilizzata come lingua madre da più di 40mila persone nel nostro Paese, migliaia di udenti che la imparano per ragioni di lavoro o personali e da tutte quelle persone con disturbi nel linguaggio che la usano per comunicare e accrescere la consapevolezza del prezioso patrimonio linguistico che vive “nella mani” della comunità sorda italiana e non solo. 

👉 Noi, l’Istituto dei Sordi di Torino, presentiamo “La LIS: accessibilità, formazione e nuovi media” con Enrico Dolza, Nicola Della Maggiora, Maxime Batifol, Gianluca Grioli e Giusy Covino.

ASSCOM 2023/2024

asscom asti

Nuova programmazione per l'A. F. 2023/24!

Consulta i calendari del nuovo anno formativo per i corsi in modalità online o in presenza.

Per le iscrizioni leggi tutte le informazioni e clicca sulla sezione MODULO ONLINE o MODULO IN PRESENZA

Iscriviti qui: CLICCA QUI!

Cuneo per tutti, Cuneo per te - Accessibilità

Siamo entusiasti di presentarvi il progetto "Cuneo per tutti, Cuneo per te", creato in collaborazione con l'amministrazione civica della Città di Cuneo. 

Abbiamo lavorato con il nostro dipartimento Academy per la registrazione di video-guida accessibili in LIS.

Per vedere i video clicca qui: https://www.cuneopertutti.it/lis-2