Dipartimento Istituto Culturale
BIBLIOTECA ED ARCHIVIO
L'Istituto dei Sordi di Torino ha sempre avuto una fornita biblioteca specializzata sulla sordità, nata già nei primi anni della fondazione, soprattutto come servizio per il personale docente delle scuole dell'Istituto stesso.
La biblioteca è sempre stata tenuta aggiornata, come si è rilevato da alcuni tentativi di catalogazione fatti nel passato; in questo modo il suo patrimonio librario è andato via via arricchendosi di documenti, tra cui dispense di corsi, manuali di didattica speciale, saggi di audiologia e ogni tipo di pubblicazione che riguardasse la sordità.
Nel 1999 si è iniziato un primo riordino dei volumi e delle riviste, concentrando inoltre in un unico locale i libri conservati in varie parti dell'Istituto.
Da una prima analisi dei materiali conservati è emersa subito la grande ricchezza e importanza del fondo librario, in particolare per quanto riguarda la parte più antica della biblioteca.
Il materiale conservato è principalmente costituito da:
- saggi e manuali di pedagogia e di riabilitazione del sordo;
- riviste e giornali specializzati, sia estinti che tuttora editi, che contano più di cento testate periodiche;
- articoli specifici tratti da riviste e giornali non specializzati;
- tesi di laurea e di specializzazione sulla sordità;
- vocabolari di Lingua dei Segni, di cui numerosi stranieri;
- leggi, ordinamenti e circolari sull'handicap;
- materiali cartacei vari come volantini, annunci di corsi, convegni, pubblicità di protesi acustiche;
- archivio storico.Referente: Cinzia Anastasia
Contatto: biblioteca@istitutosorditorino.org
Codice identificativo: IT-T01002
MUSEO "PAOLO BASSO"
POLO CULTURALE SULLA SORDITÀ "Paolo Basso"

L’Istituto dei Sordi di Torino, con sede principale a Pianezza (Viale San Pancrazio 65), possiede al suo interno un piccolo museo storico. Questo spazio raccoglie apparecchiature e strumenti didattici utilizzati fino agli anni ’60 per l’educazione dei bambini Sordi, documentando le tecniche di apprendimento impiegate nel passato
Situato in una struttura stile campus (biblioteca, teatro, aule, parco).
Ospita una collezione storica – il piccolo museo interno –, oltre 400 materiali, le statue, le quadri, e una biblioteca con oltre 3 000 volumi, un archivio storico e fotografico.
- Offre la possibilità di visite su appuntamento;
- Torino (ex sede storica di via Assarotti 12): non vi è al momento un museo visitabile: l’edificio è stato venduto nel 1965 e non contiene più esposizioni gestite dalla Fondazione.
Se stai cercando un vero e proprio museo aperto al pubblico, l’Istituto ha un piccolo repertorio storico, ma non si tratta di una grande esposizione museale come quelle cittadine. Le visite sono probabilmente possibili su appuntamento, specialmente per ricercatori o appassionati. Per saperne di più o prenotare, ti consiglio di contattare direttamente l’Istituto.
Referente: Enrico Dolza e Nicola Della Maggiora
Contatto: direzione@istitutosorditorino.org e academy@istitutosorditorino.org
Direttore del Dipartimento: Enrico Dolza
Contatto: direzione@istitutosorditorino.org