La nostra biblioteca è specializzata sulla sordità e il materiale posseduto afferisce esclusivamente a questo campo di studi.
Per conoscere i titoli in possesso della biblioteca, puoi effettuare la tua ricerca sui due principali cataloghi on-line ai quali aderiamo ed in particolare:
La biblioteca dell'Istituto possiede una connessione WI-FI gratuita ed è presente una sala di lettura con 20 posti a sedere.
Il servizio di assistenza e consulenza è disponibile in Italiano, in Inglese e in Lingua dei Segni Italiana.
Il patrimonio posseduto al 05/02/21 è composto da più di 5000 titoli inventariati (più molto altro materiale in corso di catalogazione e materiale non catalogabile), di cui:
0
volumi antichi
0
volumi moderni
0
periodici
Fondi speciali:
Tesi di laurea e di dottorato sulla sordità (230 tesi);
Fondo Decio Scuri (725 volumi);
Fondo Biblioteca Caproni (65 volumi);
Fondo Ciechi e Ipovedenti (132 volumi);
Multimedia (30 item).








Vuoi consultare i libri? Sei interessato a una visita guidata?
Nei locali della biblioteca è presente un’esposizione permanente di materiali d’interesse storico-culturale relativi all’Istituto, alla storia dei sordi e a quella della loro educazione, oltre che all'antico laboratorio di legatoria e tipografia che funzionò da fine ‘800 fino agli anni ’60 del ‘900.
Sono possibili visite guidate gratuite (in Italiano, Inglese e in LIS) su richiesta e con appuntamento .